Canali Minisiti ECM

Ginecologi non obiettori: No a contributi Pnrr dirottati verso associazioni con nessuna competenza socio sanitaria

Ginecologia Redazione DottNet | 25/04/2024 16:01

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

“Laiga esprime profondo dissenso nei confronti dell’art. 44 bis capo 10 del titolo II emendamento al Pnrr (relativamente alla Legge 194), che rafforzerebbe l’introduzione in ambiente socio sanitario (consultorio od ospedale) di persone con nessuna qualifica né titolo scientifico, dando loro nella pratica nuove possibilità di intercettare le donne e le altre soggettività libere mentre usufruiscono del diritto alla salute, in violazione del diritto alla privacy”. È quanto si legge in una nota Laiga, Ginecologi e ginecologhe a tutela dell'applicazione della legge sull'aborto.

“Si ricorda inoltre che il consultorio, dove operano persone
con competenze specifiche (assistenti sociali, psicologi e psicologhe, ostetrici e ostetriche, ginecologi e ginecologhe, infermieri e infermiere, pediatri e pediatre), ottemperando all’Art. 5 della Legge 194/78, già esamina con la donna o con la persona interessata le possibili soluzioni dei problemi proposti, nel tentativo di rimuovere le cause che la porterebbero alla interruzione della gravidanza; già si incarica di promuovere ogni opportuno intervento atto a sostenere la persona, offrendole tutti gli aiuti necessari sia durante la gravidanza sia dopo il parto. Si specifica che in base all’Art. 2. I consultori, sulla base di appositi regolamenti o convenzioni, possono avvalersi, per i fini previsti dalla legge, della collaborazione volontaria di idonee formazioni sociali di base e di associazioni del volontariato, che possono anche aiutare la maternità difficile dopo la nascita. Sottolineiamo che si parla di aiuto alla maternità dopo la nascita.

pubblicità

Si dissente altresì che, con un Ssn al collasso, i contributi del Pnrr vengano dirottati verso associazioni con nessuna competenza in campo socio sanitario, invece di essere impiegati per rafforzare le strutture valide già esistenti, che si stanno (a questo punto verrebbe da chiedersi: volutamente?) lasciando decadere. Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni che causano disservizi alla cittadinanza, oppure in servizi sociali, asili nido e lotta alla disoccupazione”, conclude la nota.

Commenti

Rispondi
Rispondi

I Correlati

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Opzione donna, precisazioni dall'Inps

Previdenza | Redazione DottNet | 29/05/2024 20:55

Per il 2024 opzione donna potrà essere richiesta solo dalle dottoresse e dalle odontoiatre che assistono un familiare disabile, oppure abbiano un’invalidità civile almeno del 74% oppure concludano il rapporto di lavoro all’esito dei tavoli di confron

Ti potrebbero interessare

Greco (S.I.d.R.): “Estendere PMA anche a donne single se separate o con partner deceduto”. Gallo (Ass. Coscioni): "Il contenuto rispecchia il documento su cui ha già lavorato il precedente Governo"

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Il ginecologo e il medico di medicina generale importanti punti di riferimento da cui le donne desiderano ricevere informazioni

La Chiesa prende posizione contro la maternità surrogata, 'attraverso la quale il bambino, immensamente degno, diventa un mero oggetto

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"